MILIARDARIO OTTERRA' IL PROPRIO GENOMA
Un miliardario svizzero otterrà il proprio genoma a un costo di 350mila euro.

Sarà così il secondo uomo al mondo a possedere l'intera sequenza del suo proprio genoma.
Il suo nome è Dan Stoicescu, e ha 56 anni. L'ha commissionata a una società di ricerca di Cambridge, in Massachusetts, spendendo 350mila dollari.
"Preferisco spendere i miei soldi per la mappa del mio genoma che non per una lussuosa Bentley o per un aereo personale" ha commentato.
La mappa gli dovrebbe essere consegnata entro la primavera.
E' questa la nuova frontiera delle nuove tecnologie biomediche: la possibilità di trovare delle cure adatte al nostro organismo sfruttando la conoscenza dei propri geni e, in prospettiva, di prolungare la vita oltre i limiti fisici attuali
E allora puntiamo l'occhio su dove Google Inc. sta effettivamente investendo: e scopriamo che Sergey Brin ha investito 2,6 milioni di dollari nell’impresa della moglie Anne Wojcicki. La donna, analista finanziaria, ha fondato un’azienda che si occupa di genetica. Google è anche entrata nel capitale sociale di questa società, che si chiama 23andMe. Per farla breve: Google ha stabilito una partnership strategica con un’azienda impegnata nel campo della genetica.
L'azienda, che prende il suo nome dalle 23 coppie di cromosomi che ognuno di noi possiede nel proprio corredo genetico ha come mission quella di "developing new ways to help you make sense of your own genetic information" e cioè aiutare la gente a conoscere le proprie informazioni genetiche (con test innovativi da fare autonomamente), a capirle e a metterle a disposizione del genere umano (tramite la diffusione e l'interconnessione del sapere sull'argomento).
Dopo i dati personali, le attività, le password, gli interessi, all'azienda di Mountain View cosa mancava di raccogliere se non il corredo genetico di ogni individuo?
TI INTERESSA L'ARGOMENTO? Leggi: "Chi ha paura di Google?"

Sarà così il secondo uomo al mondo a possedere l'intera sequenza del suo proprio genoma.
Il suo nome è Dan Stoicescu, e ha 56 anni. L'ha commissionata a una società di ricerca di Cambridge, in Massachusetts, spendendo 350mila dollari.
"Preferisco spendere i miei soldi per la mappa del mio genoma che non per una lussuosa Bentley o per un aereo personale" ha commentato.
La mappa gli dovrebbe essere consegnata entro la primavera.
E' questa la nuova frontiera delle nuove tecnologie biomediche: la possibilità di trovare delle cure adatte al nostro organismo sfruttando la conoscenza dei propri geni e, in prospettiva, di prolungare la vita oltre i limiti fisici attuali
E allora puntiamo l'occhio su dove Google Inc. sta effettivamente investendo: e scopriamo che Sergey Brin ha investito 2,6 milioni di dollari nell’impresa della moglie Anne Wojcicki. La donna, analista finanziaria, ha fondato un’azienda che si occupa di genetica. Google è anche entrata nel capitale sociale di questa società, che si chiama 23andMe. Per farla breve: Google ha stabilito una partnership strategica con un’azienda impegnata nel campo della genetica.
L'azienda, che prende il suo nome dalle 23 coppie di cromosomi che ognuno di noi possiede nel proprio corredo genetico ha come mission quella di "developing new ways to help you make sense of your own genetic information" e cioè aiutare la gente a conoscere le proprie informazioni genetiche (con test innovativi da fare autonomamente), a capirle e a metterle a disposizione del genere umano (tramite la diffusione e l'interconnessione del sapere sull'argomento).
Dopo i dati personali, le attività, le password, gli interessi, all'azienda di Mountain View cosa mancava di raccogliere se non il corredo genetico di ogni individuo?
TI INTERESSA L'ARGOMENTO? Leggi: "Chi ha paura di Google?"
Post a Comment