IL SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE PROTAGONISTA A MILANO
Apre i battenti domani il Salone Internazionale del Mobile, che con il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo presenterà l’eccellenza attraverso tutte le tipologie dell’arredo domestico, dal pezzo unico al coordinato, e tutti gli stili dal classico al design al moderno oltre a ciò che farà tendenza.

Con il meglio in merito di mobili per cucina, oltre a complementi d’arredo e alla proposta collaterale FTK (Technology for the Kitchen) dedicata all’innovazione tecnologica degli elettrodomestici da incasso, Eurocucina – alla sua 17ª edizione – si confermerà il palcoscenico più completo del settore.
Novità in tema di ufficio per il cambio di nome di Eimu che diventa SaloneUfficio, di più immediata lettura e in sinergia con le altre manifestazioni dei Saloni rimanendo la vetrina d’eccellenza per mobili e accessori per l’ambiente ufficio, banche, istituti assicurativi, uffici postali e comunità oltre a soluzioni per l’home office. Alla proposta commerciale si affianca il format del macrotema trasversale intitolato Ufficio Fabbrica Creativa per riportare l’attenzione sugli uffici moderni considerati le fabbriche di oggi, luoghi di produzione di creatività. Un concorso aperto alle aziende espositrici declinerà il macrotema offrendo una serie di prodotti e soluzioni tecnologiche nuovi. Un evento collaterale realizzato dal celebre artista Michelangelo Pistoletto presso la Loggia dei Mercanti a Milano interpreterà invece il tema in maniera inedita, mentre alcuni convegni, tra cui quello di Designing Designers “Uffici e spazi di lavoro per i lavoratori della conoscenza”, saranno un momento di incontro tra economisti, sociologi, imprenditori, architetti e designer che anticiperanno l’ufficio del futuro e il futuro della creatività. Inoltre, un accordo di collaborazione con il principale organo di categoria, l’IFMA/International Facility Management Association coinvolgerà operatori di alto profilo e di stampo internazionale interessati al Facility e alle innovazioni del settore per la gestione dello spazio ufficio.
Altra biennale dell’edizione 2008 dei Saloni è il Salone Internazionale del Bagno, appuntamento ormai imperdibile per chi vuole essere aggiornato in tempo reale sulle novità degli accessori e mobili per bagno, cabine doccia e impianti sauna, porcellana sanitaria, radiatori, rivestimenti, rubinetteria sanitaria, vasche da bagno e idromassaggio. Infine, il SaloneSatellite proporrà come sua tradizione tanti prototipi di mobili inventati da giovani creativi.
Accanto all’eccellenza dell’offerta commerciale, alla grande varietà di prodotti nuovi, agli scenografici allestimenti degli stand e ai servizi impeccabili che rendono la visita nel quartiere fieristico più agevole e facile, i Saloni offrono una rosa imperdibile di eventi collaterali in fiera e in città. La sorpresa maggiore – dal 16 aprile al 4 maggio nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale – sarà l’evento che coinvolgerà l’artista di fama internazionale Peter Greenaway e L’Ultima Cena di Leonardo, icona per eccellenza del patrimonio culturale di Milano e dell’Italia nonché opera d’arte tra le più famose al mondo, rinnovando la felice collaborazione dei Saloni con il Comune di Milano ed estendendola alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano.
Date: 16-21 aprile 2008.
Apertura al pubblico domenica 20 aprile
Quartiere Fiera Milano, Rho
Ingressi: Porta Sud, Porta Est, Porta Ovest
Orari
9.30 - 18.30 continuato
.
Post a Comment