Header Ads

DIVENTARE RICCHI CON LA MATEMATICA?


Diventare ricchi con la matematica si può!

Ne parla Claudio Pasqua, divulgatore scientifico, su Gravità Zero.

Con la matematica potreste aspirare infatti a uno dei sette premi da un milione di dollari ciascuno per la soluzione di altri sette importanti problemi ancora irrisolti.
Premio di un milione di dollari addirittura rifiutato nel 2005 dal matematico Grigori Perelman che dimostrò la congettura di Poincaré.

Il "Millenium Prize", così è chiamato il premio che verrà assegnato a ognuno dei sette matematici che risolverà questi enigmi, è offerto da un ricco uomo d'affari di Boston, Landon Clay, innamorato della matematica, il quale ha fondato, due anni fa, il Clay Mathematics Institute, un ente che intende promuovere e diffondere la cultura matematica.

L'autore spiega come i maggiori esperti e consulenti finanziari, gli imprenditori e i fondatori delle più solide e importanti aziende al mondo sono matematici: da Lerry Page a Sergey Brin (Google) a Stephen Wolfram (miliardario imprenditore, fondatore di mathematica).

Nessun commento