IL LUSSO…MAGIA E MARKETING. PRESENTE E FUTURO DEL SUPERFLUO INDISPENSABILE

.
Certamente, se il lusso continuerà ad avvicinarsi al quotidiano, dovrà essere inventato qualcos'altro capace di sostituirlo, perché il ruolo che gioca è più importante di quanto si pensi.
Secondo gli autori, il lusso è, più di ogni altra cosa, l'estetica del potere, il volto presentabile, e quindi indispensabile, delle aristocrazie di tutte le epoche e di tutte le culture, la combinazione di "bene" e di "male", di "piacere" e di "valore" che si realizza negli oggetti e nello stile di vita che solo i potenti possono concedersi.
Secondo gli autori, il lusso è, più di ogni altra cosa, l'estetica del potere, il volto presentabile, e quindi indispensabile, delle aristocrazie di tutte le epoche e di tutte le culture, la combinazione di "bene" e di "male", di "piacere" e di "valore" che si realizza negli oggetti e nello stile di vita che solo i potenti possono concedersi.
.
La democratizzazione del lusso, da questo punto di vista, non può che essere allora una contraddizione in termini, un'aberrazione del percepito che solo un marketing straordinario ha reso credibile. E che il marketing cavalcherà con crescente vigore per proporre alle moltitudini una nuova massificazione, dopo quella generata dai beni di largo consumo: quella dell'individuo che si ritiene distinto dagli altri nel consumo di prodotti solo un pò meno banali, "straordinarizzati" però dai canoni magici e stupefacenti del marketing della "lussità".
.
.
Il libro propone una mappa del lusso e descrive le norme che la regolano; analizza il marketing del lusso ai diversi livelli nei quali esso si articola, dal marketing intuitivo del lusso inaccessibile a quello elaborato del lusso intermedio a quello sofisticato del popolux; distingue il linguaggio e la comunicazione degli stili tuttora dominanti del lusso, quello Classico, quello Moderno e quello Contemporaneo. E lancia la sua scommessa sul futuro del lusso, che gioca le sue chance proprio sulla capacità d'inventarsi un nuovo marketing, riscoprendo le regole di quello vecchio: il banal marketing, la più grande scoperta del XX secolo.
Autori e curatori:Annamaria Tartaglia , Gianni Marinozzi
Collana:Am / La prima collana di management in Italia
Argomenti:Testi generali, marketing strategico, piani marketing
Autori e curatori:Annamaria Tartaglia , Gianni Marinozzi
Collana:Am / La prima collana di management in Italia
Argomenti:Testi generali, marketing strategico, piani marketing
.
Post a Comment