Header Ads

“LA CUCINA VESTE ISA”: IL BLOG SULL'ALTA MODA DEI SAPORI

Un luogo virtuale alla ricerca realtà enogastronomica di qualità.

Non il semplice lifestyle, ma una vera e viva esperienza di dialogo capace di coinvolgere emotivamente nella rilettura culturale e condivisa del mondo cucina.

Un blog che è sempre più il luogo delle armonie e degli affetti, dove tradizione e design di soluzioni innovative sono anch'essi in relazione. Originati, come sono, dalla realtà stessa delle cose nel loro svilupparsi, dall'esperienza concreta di ciascuno nel suo vivere.

Si chiama "La cucina veste Isa" ed è un ricchissimo luogo virtuale dove si scambiano esperienze sulle migliori realtà enogastronomiche d’Italia.

«In Italia abbiamo una cultura rivolta al cibo straordinaria - osserva l’autrice, Isabella Scuderi - ma questo non basta, è necessario anche saperla promuovere, saperla divulgare, attraverso opportunità di incontro e, quindi, la possibilità di abbinare alla cultura anche la gastronomia".  

Il portale è frutto di una passione per la cucina mediterranea unita alla descrizione dei dettagli per i servizi di nicchia e di qualità.

Si tratta di una nuova opportunità per i lettori, che possono pianificare al meglio i propri itinerai degustativi e rappresenta anche uno strumento utile per i piccoli locali, spesso svantaggiati nella promozione, che potranno così fare marketing a livello nazionale, segnalando online gli eventi da loro organizzati e tutte le informazioni necessarie per chi vuole prendervi parte.  

Secondo l'ultimo rapporto dell'Organizzazione Mondiale per il turismo delle Nazioni Unite, il turismo enogastronomico è un fenomeno in crescita visto che oltre un terzo delle spese dei turisti è dedicato ai prodotti alimentari. Il sondaggio Eurobarometro del 2013 sulle preferenze e opinioni degli europei nei confronti del turismo indica che il 22% degli europei ritiene che gli interessi culturali, inclusi quelli gastronomici, siano la principale motivazione per andare in vacanza.

Uno degli scopi del blog è infatti anche quello di rendere più coscienti dell'importanza della gastronomia nel diversificare il turismo e nello stimolare lo sviluppo locale, regionale e nazionale.



Blog
Facebook
Twitter

Nessun commento