Header Ads

NASCE L'APP LA VENARIA: APPLICAZIONE GRATUITA PER IOS

In un mondo sempre più digital anche l’esperienza museale e la fruizione artistica si trasformano, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie. 
La Reggia di Venaria Reale ci aveva già abituato alle moderne tecnologie di immersione virtuale come la possibilità di effettuare un VIRTUAL TOUR a 360° attraverso la sezione apposita del sito web principale

Ma come fare quando iniziamo la visita di una delle Residenze Sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997?
Viene in aiuto ora “La Venaria”, un’applicazione gratuita per IOS che  permette ai visitatori in possesso di uno smartphone di seguire percorsi tematici, di visualizzare il punto in cui ci si trovano, di scaricare contenuti speciali, approfondimenti e perfino coupon sconto.



La superficie della Reggia è stata mappata grazie al posizionamento dei beacon, piccoli sensori wireless che trasmettono segnali bluetooth fino ad un massimo di 50 metri e permettono la localizzazione dell’utente all’interno di ambienti chiusi. 

Il visitatore riesce così a vivere un'esperienza di visita guidata interattiva, ricevere notifiche di prossimità, informazioni testuali, semplicemente entrando nel raggio d'azione del sensore. 




L'App è già disponibile in Italiano, Inglese e Francese, per consentire l’interazione dei numerosi ospiti stranieri, sviluppata in modo da prolungare l’esperienza anche a visita terminata, consentendo di portare con sé un po’ del museo, informazioni, contenuti speciali e il collegamento diretto ai social della Reggia.

I Big Data stanno cambiando profondamente la fruizione dell'arte. E il vantaggio non si limita ai solivisitatori: conoscere chi frequenta un museo, cosa vede, cosa acquista, è essenziale per attrarre gli sponsor, elaborare strategie di marketing per le mostre future, personalizzare i messaggi sulla base delle visite precedenti”.

Il progetto, sviluppato con una delle realtà culturali più importanti del nostro Paese, sta avendo un grande successo.

L'App è già utilizzata da migliaia di visitatori e dimostra come la cultura possa essere un motore di sviluppo dell’Italia e quanto l’Italia, puntando su tecnologia e sviluppo, possa essere competitiva in questa sfida.

Il prossimo sviluppo saranno contenuti audio/video e animazioni 3d. 

Nessun commento