Header Ads

STEFANO PIGOLOTTI: COME SI DIVENTA MANAGER DI SUCCESSO?

Cosa serve per diventare un manager di successo? Sicuramente servono idee brillanti, ma anche le abitudini quotidiane possono aiutare sulla via del successo. Molti CEO iniziano la giornata molto presto, fra le 4 e le 6 del mattino, in modo da ritagliarsi del tempo per l’attività fisica. Allo stesso modo, la divisione della giornata in due o più parti distinte aiutano a organizzarsi al meglio. Se la prima parte della giornata viene dedicata al lavoro, la seconda serve invece per occuparsi di se' stessi (quindi per fare un po' di ginnastica), e per imparare qualcosa di nuovo.

Un altro aspetto fondamentale è quello legato alla gestione delle scelte. Come spiega Stefano Pigolotti in questo video, passare del tempo da soli fa bene per diversi motivi. La prima ragione per cui è opportuno passare del tempo da soli è di sicuro quella che ci consente di diventare più creativi. Rimanere da soli ci permette di isolarci, ci permette di avere stimoli molto più profondi, non già filtrati da altri, consentendoci di vedere una cosa e interpretarla in totale autonomia. Un altro elemento che stimola la creatività nel restare da soli è anche la noia che si potrebbe generare.



Posticipare le questioni spiacevoli da risolvere è naturale, ma bisognerebbe evitarlo. Anche perché se un problema deve essere superato o un disguido chiarito prima lo si fa meglio è. Concentrarsi su ciò che si sta facendo è il sistema più rapido per risolvere velocemente e bene le situazioni spiacevoli o complesse. Questo aiuta a migliorare il proprio processo decisionale, come spiega Stefano Pigolotti: “parlare del decision making significa parlare di una delle forme più evolute di libertà, vale a dire il potere della decisione. Se si è consapevoli di poter fare delle scelte che consentono un’evoluzione personale, si riesce a prendere qualunque decisione. È possibile allenare questa attitudine decisionale, dato che il cervello predilige le non scelte o le decisioni automatiche. Poter scegliere significa conoscere molto bene se stessi, decidendo dei parametri utili a effettuare di volta in volta le scelte, adattandoli alle varie situazioni”.


Nessun commento