Header Ads

WALTER MOLADORI: COME INVESTIRE NEL MERCATO AZIONARIO

Per investire in azioni non è per forza necessario avere molti soldi, mentre invece è vero che chi investe senza i consigli di un consulente finanziario esperto rischia non ottenere risultati sperati. In ogni caso, la borsa può essere, con le dovute precauzioni, fonte di guadagni per qualunque somma investita.


Le modalità principali per guadagnare in borsa sono due: incassare i dividendi in quanto azionisti di un’azienda quotata, o la compravendita di azioni. In ogni caso, la componente principale del mercato azionario è la volatilità, che indica come le quotazioni azionarie dei titoli presenti possa variare, e di molto, in pochissimo tempo. Un ottimo esempio di cui sentiamo parlare in questi giorni è lo spread, il cui valore cambia di giorno in giorno, e anche durante lo stesso giorno può salire e scendere, come sulle montagne russe. Vista questa estrema mobilità, è bene avere una strategia dietro i propri investimenti, e non lasciarsi condizionare dagli umori del mercato.

Leggi anche 


Il consiglio principale, sia che la strategia sia la compravendita, sia investimenti di lungo periodo è quello di acquistare ciò che si conosce, senza fare investimenti alla cieca su aziende semisconosciute.

Conoscendo l’azienda e il mercato in cui opera - spiega Walter Moladori, consulente in investimenti finanziari -  si è in grado di valutarne le prospettive e comprenderne l’eventuale vantaggio competitivo, dato ad esempio dai prodotti, dalla struttura dei costi, dal processo di produzione, dai rapporti con fornitori o distributori, o con i propri dipendenti. Se poi il vantaggio competitivo è ampio e difficile da colmare per i concorrenti, allora l’investimento azionario è un’opportunità da cogliere al volo. Il management è un altro aspetto da prendere in considerazione prima di comprare azioni, dato che un management esperto è in grado di offrire maggiori garanzie di un management totalmente inesperto. 
Come è facile intuire, più si è informati sulle aziende sulle quali si va a investire, più è facile fare investimenti sicuri e a ridurre i rischi. Si possono trovare informazioni su internet, sulla carta stampata e anche via conference call, ma soprattutto nelle conference call che le aziende quotate tengono in occasione delle trimestrali, occasioni in cui divulgano importanti informazioni sull’andamento economico e finanziario del trimestre.

Un valore estremamente importante è il rapporto P/E, che calcola il rapporto prezzo/utili, calcolato dividendo il prezzo del titolo per gli utili per azione. Va ricordato che non bisogna basarsi solo sul rapporto P/E, ma inserendolo in una più ampia rosa di informazioni e valutazioni. Un rapporto P/E alto indica di solito che gli investitori si aspettano una forte crescita dell’azienda. 

Un ultimo consiglio è un evergreen, che vale per ogni tipo di investimento: diversificate. Anche se avete trovato l’investimento azionario migliore del mondo. La diversificazione è alla base della diminuzione del rischio complessivo dell’investimento. Investendo in più aziende e più settori, eventuali rendimenti poco redditizi, o addirittura perdite, possono essere compensate da guadagni in altri settori.


CHIEDI ALL'ESPERTO 
invia le tue domande a walter.moladori@allianzbankfa.it 
Oppure collegati a  waltermoladori.allianzbankfa.it


Nessun commento