AMBIENTE 2020 - DINING, LIVING E GIVING: TRE GRANDI AREE PER RACCONTARE I NUOVI TREND
Design, sostenibilità e creatività : saranno questi i temi centrali di Ambiente 2020, la fiera tedesca che riunisce ogni anno tantissimi espositori da ogni parte del mondo.
La nuova edizione di Ambiente si terrà a Francoforte dal 7 all’11 febbraio 2020. La fiera, che si estende su circa 300.000 metri quadrati di superficie, è dedicata al settore dei beni di consumo. La novità di Ambiente 2020 sarà il padiglione 6.0 dedicato interamente al settore HoReCa, che andrà ad ampliare l’area Dining.
La manager tedesca e Direttrice di Ambiente Living Giving, Yvonne Engelmann, ha definito Ambiente il “pilastro portante dell’industria dei beni di consumo”. Infatti, più di 4400 espositori, provenienti da oltre 90 Paesi, stabiliranno a Francoforte i nuovi trend destinati a durare nel 2020: <<La fiera Ambiente è l'appuntamento dedicato ai prodotti per la tavola apparecchiata, la cucina, gli articoli casalinghi, i piaceri della tavola, oltre alle idee regalo, l’interior design e l’oggettistica per la casa. Il nuovo padiglione dedicato al settore HoReCa sarà il luogo di incontro ideale di tutti i decision maker nazionali e internazionali del settore hospitality. In questo modo forniamo al settore una risposta mirata alle attuali esigenze,. In futuro i nostri visitatori potranno orientarsi in maniera ancora più mirata su temi a cavallo tra i segmenti hospitality, tavola apparecchiata e interior design>>.
HoReCa
La fiera tedesca, cresciuta notevolmente anno dopo anno, ha deciso di dedicare un padiglione ai visitatori interessati al settore dell’hospitality. Il mondo HoReCa – hotellerie, ristorazione e catering – appartiene a tutte le attività a stretto contatto con i consumatori: B&B, Residence, Hotel di lusso, pub ecc. Saranno circa 100 gli espositori che verranno ospitati nel padiglione 6.0, la maggior parte di essi provenienti dall’estero. A rendere ancora più interessante il nuovo padiglione, sarà la presenza dei Big del settore: APS, BHS Tabletop, Picard & Wielputz, RAK, Revol, Steelite e Zieher.
Il tema HoReCa, oltre ad essere presente nel padiglione 6.0, sarà presente anche in altri padiglioni del settore Dining. Questo settore sarà il luogo ideale per i decision maker nazionali e internazionali del settore hospitality.
HoReCa Academy
Un’altra novità di Ambiente 2020 sarà la presenza di HoReCa Academy – nel padiglione 9.1 e, per la prima volta, nel padiglione 11.1 – in tutti e cinque i giorni di fiera. L’attenzione dell’HoReCa Academy sarà focalizzata sulle tendenze, con il contributo speciale di ospiti esperti nel settore che cureranno incontri, conferenze e approfondimenti.
L’ospite Francesca Zampollo – ricercatrice in Food Design e fondatrice della International Food Design Society – è esperta dello sviluppo e della presentazione dei piatti. La sua presenza ad Ambiente 2020 sarà importante poiché fornirà consigli pratici per tutti coloro che sono interessati a lavorare nel mondo della ristorazione, del catering e delle hotellerie.
Tra gli ospiti speciali anche lo chef Jozef Yossef che ha ideato, insieme al professor Charles Spence dell’Università di Oxford, uno studio sulla gastronomia multi-sensoriale.
Non meno importante sarà la presenza di Ido Garini – fondatore dello Studio Appétit di Amsterdam e collaboratore di diversi clienti del settore HoReCa – esperto in composizioni elaborate. La sua bravura estrema gli consente di unire l’arte culinaria con la progettazione del prodotto, grafica e d’installazione.
Contract Business
Grazie al Contract Business, gli acquirenti riescono a trovare partner adatti per i loro progetti. Il Contract Business è sempre stato parte importante di Ambiente e, inoltre, ha contribuito a fare di Ambiente un punto di riferimento per i buyer dei settori Dining e Living.
Molto importante è anche la Contract & HoReCa Guide che, insieme all’app gratuita Ambiente Navigator, aiuterà i visitatori a orientarsi rapidamente all’interno di Ambiente. La guida consentirà ai visitatori di non perdere gli espositori di cui hanno maggiormente bisogno. La guida sarà disponibile gratuitamente in tutta l’area espositiva, per tutta la durata della fiera.
La mostra Focus on Design e l’area Talents
La mostra Focus on Design – il progetto che analizza gli attuali design highlight di un Paese selezionato – sarà un’altra importante novità di Ambiente 2020. È il Brasile il primo Paese ad essere stato selezionato, grazie alle sue eccellenze nel mondo del design contemporaneo.
Gli acquirenti in cerca di idee e prodotti originali apprezzeranno particolarmente l’area Talents, dedicata ai giovani talenti emergenti. Qui verranno presentate alcune creazioni di design contemporaneo create da alcuni giovani designer brasiliani fino ad ora sconosciuti.
Cinque studi diversi di design brasiliani verranno presentati nella Galleria 1: BiancaBarbato, Brunno Jahara, Rodrigo Almeida, RAIN, Sergio J. Matos.
Area Premium
Nel padiglione dedicato al settore Dining, verrà ospitata anche l’area Premium. Gli espositori del settore Global Sourcing Dining – circa 1800 provenienti da diverse 60 nazioni – presenteranno la loro offerta di prodotti per la tavola e la cucina.
Un’altra parte molto importante del programma di Ambiente sarà l’Ethical Style Guide sostenitrice delle aziende che producono prodotti fabbricati secondo principi etici e sostenibili.
Gli importanti premi ad Ambiente 2020
Vi saranno diversi prestigiosi premi all’interno di Ambiente. Il premio German Design Award; Solutions, la mostra dedicata agli articoli casalinghi intelligenti; il Premio all’Innovazione in cucina; il Premio Plagiarius, dedicato a coloro che plagiano i prodotti; i Tableware International Awards of Excellence ideato per omaggiare gli articoli in vetro e porcellana che raccontano una storia e, infine, il Premio dedicato ai prodotti eccellenti del settore table, il Dinesu-Award.
Segui Ambiente sui canali social:
Facebook: www.facebook.com/ambientefair
Twitter: www.twitter.com/ambiente
Instagram: www.instagram.com/ambientefair
Sito Web: www.ambiente-blog.com
Post a Comment